
Due perturbazioni atlantiche particolarmente attive con quella del 2-4 settembre che addirittura pareva essere in grado di scavare un ciclone extratropicale che per i principali modelli fino a 48 ore poteva divenie addirittura un uragano di categoria 1!
Anche la perturbazione in arrivo da domani pomeriggio pareva avere le carte in regola per lasciare la nostra penisola, e più in generale il Mediterraneo, in una lacuna barica in grado di richiamare un treno di perturbazioni da ovest, mettendo così la parola fine alla siccità e all'estate 2012. Nonostante però un discreto carico di aria fredda, la quale porterà la neve sulle alpi di nord est nuovamente sotto i 2000m e fin vers i 1700, anche questo passaggio temporalesco risulterà rapidissimo e coinvolgerà soprattutto il nord est, il versante adriatico ed il centro sud. Già dalla serata di giovedì infatti gran parte del centro-nord si troverà nuovamente sotto cieli sereni,con le minaccioe nubi temporalesche spazzate via da freschi venti da nord e con temperature in netto calo. Il maltempo invece insisterà maggiormente al sud con temporali e piogge più insistenti sui settori orientali e su sicilia e calabria.

Domani MERCOLEDI' 12 i temporali inizieranno fin dalle prime ore della mattinata a bagnare il nord, in particolre avremo i fenomeni più intensi sulla lombardia e sull liguria, nel corso delle ore vere e proprie burrasche si abbatteranno invece sul nord est,dove i quantitativi di pioggia potrebbero essere davvero notevoli.
L'innesco di venti di libeccio favoriranno anche la genesi di temporali (non si possono escludere fenomeni violenti con la comparsa di temporali autorigeneranti) sul mar tirreno tra liguria e toscana in spostamento verso est.
La prima zona ad essere colpita sarà la costa della toscana settentrionale, piogge, gandinate e colpi di vento che si estenderanno dal tard pomeriggio verso le province di pistoia,prato e firenze. Nella notte tra mercoledì e giovedì al nord ovest avremo un rapido miglioramento mentre il maltempo raggiungerà il suo culmine sul nord est, emilia ed alta toscana.
Dalla mattinata di GIOVEDI' 13 avremo invece un rapido rasseneramento su tutto il centro nord con qualche isolato rovescio sulla romagna e sulla toscana centro-meridionale ma in rapida attenuazione, mentre le temperature caleranno grazie ai freschi venti nord-orientali. Il maltempo si sarà spostato quindi rapidamente verso sud lungo la fascia adriatica, con i temporali più intensi localizzati tra marche, abruzzo e calabria tirrenica.

Come detto il caldo ed il sole al nord dureranno almeno fino a mercoledì quando una nuova perturbazione potrebbe sfiorarci e scivolare ancora una volta troppo ad est, sulla falsa riga delle sue compagne, e in accordo con leprevisoni a lungo termine che mostravano un mese di settembre generalmente estivo e con rapidi affondi perturbati m in veloce spostamento verso est.
Nessun commento:
Posta un commento