TENDENZE DICEMBRE 2013

TENDENZE DICEMBRE 2013
OTTOBRE 2013: TEMPERATURE NELLA MEDIA MA PRECIPITAZIONI ATTESE NETTAMENTE SOTTO LE MEDIE DEL PERIODO



mercoledì 4 agosto 2010

AGOSTO SEMBRA PROCEDERE COME PREVISTO

Dopo aver ribadito più volte che il mese di agosto sarebbe trascorso tra temporali e raffrescate ecco che anche i modelli cominciano ad inquadrare la situazione proponendo scenari freschi e dinamici.

La colpa di tale situazione probabilmente risiede nelle SSTA che vedono un'anomalia positiva groenlandese capace di dare il la a deboli erezioni azzorriane ed una debole anomalia negativa al largo delle coste europee incapaca da un lato di scavare una falla barica ma in grado dall'altra di bloccare l'ingresso azzorriano in mediterraneo.

La situazione pare poter rimanere bloccata con perturbazioni atlantiche in ingresso da ovest che non riescono a sfondare e che di conseguenza regalano temporali principalmente al centro-nord e versante adriatico ma riversano aria fresca la quale tiene basse le temperature.

La prossima della serie si presenterà proprio domani quando i temporali si faranno intensi su tutta la pianura padana in particolare al nord est ed emilia mentre sulla toscana saranno meno abbondanti tuttavia possibili anche forti soprattutto nelle prime ore di giovedì.

A seguire le temperature caleranno nuovamente con minime inferiori alle medie del periodo e massime in media;a partire da venerdì i cieli torneranno sereni regalandoci giornate calde e limpide ideali per le vacanze senza alcuna sensazione d'afa.

Spingendoci oltre potremmo dire che da venerdì per almeno 5-6 giorni il tempo si manterrà buono anche se durante le ore più calde sia su alpi che appennino i temporali sorgeranno dal nulla grazie ad un blando flusso occidentale in quota.

Da giovedì prossimo invece sembra poter arrivare l'ennesima saccatura atlantica,del tutto simile a quelle di questi giorni ma che nel suo scorrere verso est potrebbe richiamare aria più fredda dai balcani determinando un calo delle temperature più marcato e facendo pensare alla chiusura definitiva dell'estate.

In realtà come già detto nelle previsioni a lungo termine la fine di agosto potrebbe riportarci il grande caldo,con un settembre che potrebbe addirittura vedere il ritorno,seppur per brevissimi periodi,del caldo africano.Vista la distanza temporale però vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti.

Nessun commento:

Posta un commento

SAT

SINOTTICA