Un nucleo di aria molto fredda è trsansitato sulle alpi,coinvolgendo anche la pianura padana,e si è diretto verso ovest,seguendo un traiettoria piuttosto occidentale tipica delle discese fredde di questo 2013. La deriva occidentale sta attivando richiami umidi da sud-ovest,dallo scontro di queste diverse masse di aria sono scaturite le nevicate al piano di ieri su gran parte del nord e a bassa quota sulla toscana. Oggi pomeriggio avremo invece l'arrivo di una perturbazione più organizzata che abborderà le coste toscane e muoverà verso est.
Questa perturbazione porterà intense precipitazioni ed un richiamo caldo che mitigherà in parte l'aria fredda presente sulla pianura padana. Tuttavia alle quote medie la permanenza di venti da nord-est consentiranno l'afflusso di aria fredda mantenendeo le temperature al suolo compatibili con la neve al piano (anche in virtù di una colonna d'aria con dp accettabili) nonostante la mancanza ad 850hpa di temperature particolarmente negative.
La neve comincerà a cadere nel pomeriggio su gran parte del nord ed in particolare molto forte su toscana ed emilia fino al piano. Mentre sull'emilia non vi saranno problemi con neve al piano in intensificazione dal pomeriggio sera ed accumulo particolarmente rilevanti sul bolognese,sulla toscana il richiamo caldo potrebbe sfavorire le province settentrionali ad eccezione di pistoia e prato,mentre quelle centro meridionali dovrebbero essere raggiunte per prime dalle precipitazioni e dunque vedere neve.

Per la Toscana potrebbe non essere finita qui! Dopo una giornata di domenica iniziata con neve e proseguita con forti venti di tramontana,cieli coperti e nevischio infatti nella serata di domenica una nuova perturbazione potrebbe attivarsi da ovest.
I venti girerebbero stavolta da Libeccio mentre la -5 ad 850hpa garantirebbe il freddo necessario a nuove nevicate. Il tempo potrebbe nuovamente peggiorare con nevicate in pianura a partire dalle province nord occidentali in estensione anche alla piana FI-PO-PT in serata e neve al piano nella notte e fino alla mattina di lunedì su gran parte della regione. Probabilmente l'occasione migliore dell'inverno 2012-2013 per la toscana si concretizerebbe dunque nelle prime ore di Lunedì.
Ricordiamo comunque che la situazione è vermanete molto al limite come termiche,dunque sarà necessario un costante monitoraggio,in quanto la differenza tra pioggia e neve si giocherà al centesimo di grado!
Ciao Lorenzo, ai tempi di questa bellissima carta discutevamo delle previsioni stagionali insieme..ora ne è passato di tempo e, mio malgrado, vedo questo blog deserto e abbandonato.. anche ti sei allontanato dalla passione per la meteo?
RispondiEliminaRiccardo